/, Corporate Social Responsibility, CSR, In evidenza/Quale strategia digitale per la Corporate Social Responsibility (CSR)

Quale strategia digitale per la Corporate Social Responsibility (CSR)

 

Quale strategia digitale per la Corporate Social Responsibility? Perché è necessaria e quali sono le fasi di attivazione?

In questo articolo descriviamo un caso reale di un’organizzazione che, avendo intrapreso un percorso di crescita nella Corporate Social Responsibility (CSR), desidera definire e integrare la propria strategia in quella più ampia dell’intera compagnia.

Obiettivo della strategia digitale per la CSR

L’obiettivo è quello di integrare la CSR nella strategia più ampia dell’organizzazione, dalla compliance alla creazione di valore. Un importante elemento di partenza è il Piano pluriennale della Sostenibilità nel quale l’azienda definisce gli indirizzi per il breve-medio termine in materia di sostenibilità, per accompagnare l’intera organizzazione verso una sempre più completa integrazione degli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) nel proprio modello di business.

Da tale percorso nasce l’esigenza dell’azienda di rendere maggiormente visibile sia all’esterno che all’interno il percorso svolto e le attività in essere.

Gli obiettivi da raggiungere sono tre:

  • sviluppo e crescita della visibilità esterna
  • sviluppo della cultura interna e coinvolgimento delle diverse funzioni su temi e progetti inerenti la sostenibilità
  • identificazione di un approccio “distintivo” da promulgare anche all’esterno.

Tali obiettivi possono essere raggiunti attraverso un approccio strategico, volto a definire lo scenario in cui si opera, ad intercettare i principali trend, a focalizzare il segmento target cui rivolgersi, con un obiettivo di posizionamento chiaro, in modo da pianificare un’evoluzione e crescita della reputation e della brand equity.

Quali strumenti e quali aree di intervento

Gli strumenti da ottimizzare, creare e valorizzare sono soprattutto quelli digitali, che permettono un ampliamento dei touch points per comunicare con i propri stakeholders e che sono centrali per lo sviluppo della relazione e dell’engagement da un parte, e per il monitoraggio e la costruzione della reputazione dall’altro.

Sono molteplici le aree di intervento su cui focalizzare la proposta di intervento, tra queste possono essere identificate:

  • il canale Linkedin tematico della sostenibilità
  • il canale Twitter
  • il sito web dedicato alla sostenibilità o la sezione CSR all’interno del sito istituzionale
  • i canali di comunicazione interna
  • le iniziative e gli eventi.

Il piano di definizione

Il piano di definizione prevede 3 fasi:

Fase 1 – Analisi dei trend nella comunicazione digitale della CSR e della presenza digitale dell’azienda in tale ambito

Fase 2 – Definizione della Strategia e del Piano di Comunicazione della Sostenibilità

Fase 3 – Formazione propedeutica e abilitazione del team aziendale per lo sviluppo delle azioni del piano di comunicazione.

Al termine dell’esecuzione delle 3 fasi, saranno raggiunti gli obiettivi di fornire una misurazione quali-quantitativa della presenza digitale dell’azienda rispetto ai temi CSR di maggiore rilevanza e rispetto agli obiettivi strategici di CSR e di definire la strategia e il piano di comunicazione della Sostenibilità per il raggiungimento degli obiettivi di comunicazione della struttura CSR.

 

Altri articoli sull’argomento che potrebbero interessarti:

Come comunicare la CSR negli eventi

Seguici su Linkedin e su Twitter

By | 2019-11-19T20:37:41+01:00 Ottobre 30th, 2019|Brand Reputation, Corporate Social Responsibility, CSR, In evidenza|