/Politica in rete

POLITICA IN RETE

La politica in rete viene effettuata tramite l’uso di tecnologie di comunicazione digitale come i social media, l’email o i podcast per supportare forme di attivismo caratterizzate da una comunicazione rapida e diretta da parte dei cittadini, la trasmissione di informazioni mirate a un pubblico ampio ma targettizzato e il coordinamento di azioni politiche.

L’obiettivo è generalmente quello di orientare il consenso verso iniziative a sostegno o contrarie ad una forza politica. Un ulteriore obiettivo, in determinate circostanze, può essere quello della raccolta di fondi legata ad una causa o per effettuare attività di lobbying.

La politica in rete riguarda è un fattore decisivo, non solo per i movimenti più giovani, ma anche per forze politiche attive da più tempo che decidono di utilizzare i social media per ottenere una partecipazione sociale online su vasta scala, facendo attenzione ad evitare i punti deboli e le ripercussioni nel lungo termine della comunicazione sui canali online.

Gli algoritmi di Facebook e di Google sono di destra o di sinistra?

By | 2019-11-19T21:24:01+01:00 Settembre 6th, 2018|Analisi dei social media, Brand Reputation, Politica in rete|

E' giustificato l'allarme di quanti accusano i social media e Google di favorire la propaganda di una parte politica rispetto alle altre? Probabilmente no, ma un problema chiaramente c'è. Gli algoritmi utilizzati da Google e [...]

Manipolazione politica sul web e machine learning, deepfake e intelligenza artificiale, psicologia dei social media e distribuzione virale

By | 2019-11-19T21:27:37+01:00 Giugno 2nd, 2018|Analisi dei social media, In evidenza, Politica in rete|

Manipolazione politica sul web e machine learning, deepfake e intelligenza artificiale, psicologia dei social media e distribuzione virale: è indispensabile sapere come analizzare e identificare per tempo quello che avviene sulla rete e predisporre una strategia [...]