/, Campagne marketing, In evidenza, Influencer marketing/Come le aziende comunicano sul web e gestiscono le proprie campagne

Come le aziende comunicano sul web e gestiscono le proprie campagne

Intervista effettuata negli studi di Askanews il 16 maggio 2019 e pubblicata da varie testate quali il Sole 24Ore e Yahoo Finance.

La comunicazione web è uno dei pilastri dell’attuale mondo della comunicazione sia per quanto riguarda l’informazione sia per quanto riguarda le aziende. Siamo qui in studio con Alfredo Vinella, fondatore e Ceo di Scenarya, azienda nata nel 2012 e di primo piano in questo settore.

La web comunicazione sta rivestendo sempre di più un ruolo importante in alcuni casi essenziale in questo settore. Scenarya come si pone, quali sono le linee guida della sua azione e quali progetti sta sviluppando?

“Noi siamo partiti nel 2012 provenendo da esperienze diverse, abbiamo messo insieme esperienze dal mondo del marketing, della comunicazione e delle tecnologie e abbiamo lavorato da allora con aziende e organizzazioni che avevano una cosa in comune: le tematiche complesse. Queste organizzazioni avevano in commune un altro elemento oltre alla complessità: la necessità di analizzare bene l’esistente e i risultati delle azioni di comunicazione e di marketing digitale.

Scenarya nasce quindi come realtà molto attenta alle fasi di analisi, abbiamo poi sviluppato la nostra practice per la gestione delle campagne. In particolare oggi lavoriamo molto per le aziende che intendono comunicare temi legati all’innovazione e alla digital transformation”.

Abbiamo detto che la comunicazione sul web è oramai imprescindibile. Quali sono i rischi e le opportunità che devono essere valutate dal committente e da chi fa questo tipo di attività?

Le opportunità sono tante, generalmente faccio attenzione soprattutto alle opportunità perché ogni cosa ha un rischio.

Oggi molte aziende stanno vivendo una fase di riflessione, in quanto molte mode, molte tendenze, vengono rivalutate in termini di ritorno economico.

Per esempio gli stessi influencer, parola entrata nel lessico commune, vengono valutati sotto un punto di vista diverso, quello dei risultati che effettivamente consentono, o meno, di raggiungere.

Quindi in questo momento le aziende iniziano ad operare in un modo un po più maturo.

Anche la decisione di Unicredit di abbandonare le properties di Zuckerberg, ossia Facebook, Messenger e Whatsapp è parte di questo riassetto. Unicredit non ha affatto abbandonato il web e i social, ha fatto bensì una scelta molto chiara: ha deciso di investire nelle proprie properties online e sui canali social più vantaggiosi e sicuri per il suo business, come Linkedin o Twitter”.

Per quanto riguarda l’informazione in senso più stretto il tema delle Fake news viene molto citato perché è effettivamente un problema che può minare in molte situazioni la credibilità stessa dell’informazione. Scenarya come monitora questo aspetto e come valuta i risvolti di questa problematica?

“Il mondo delle notizie false, delle fake news, in realtà non nasce dal web. Tuttavia, se su una testata giornalistica appariva una notizia non vera, successivamente poteva essere smentita o, più probabilmente, dimenticata nel tempo. Il mondo delle fake news sul web ha invece una caratteristica distintiva:

se sul web qualcosa acquista una propria viralità, può essere smentita quanto si vuole, magari per un pò torna a “dormire”, ma successivamente ritornerà a circolare, comportandosi come una sorta di virus latente.

Questo è un aspetto molto importante che noi consideriamo molto attentamente perché

il monitoraggio del web e dei social è fondamentale per riuscire a identificare rapidissimamente se sta per succedere qualcosa da cui possa generarsi una crisi con contenuti falsi e tendenziosi.

Lo scopo è far si che l’azienda o l’organizzazione colpita possa intervenire molto rapidamente e mantenere successivamente sotto controllo il fenomeno”.

By | 2019-11-19T21:20:45+01:00 Maggio 29th, 2019|Analisi dei social media, Campagne marketing, In evidenza, Influencer marketing|